La Cappella della Madonna delle Grazie è un piccolo edificio costruito intorno al 1653-55 all’angolo della strada che univa Corso Vittorio Emanuele con il luogo dove era ubicata la porta di Sant’Angelo. Presenta sulla facciata un piccolo campanile con una campana e, sul lato, una colonna romana. L’interno è a pianta quadrangolare con volta a botte, costituito da un’unica navata e nell’abside è ospitato un altare moderno, con una nicchia soprastante che contiene la statua della Madonna delle Grazie. Nel pavimento è incastonata una lapide che occlude un piccolo luogo di sepoltura.