La chiesa di San Francesco è Situata nel cuore della città, nei pressi di Piazza Umberto I. Al lato del sagrato, sorge una statua di bronzo di m. 2,50 raffigurante S. Francesco. All’interno lo stile architettonico è romanico, anche se poi, nel corso degli anni, altri stili si sono sovrapposti. Essa è composta da una sola navata, con sei archi a sesto ribassato sui lati, che poggiano su semi-pilastri di pietra di piperno, formando delle piccole cappelle. La navata è congiunta direttamente all’abside e le due parti sono delimitate da un grosso arco alla cui sommità poggia un’insegna con corona e due rami di alloro. Sull’insegna campeggia la scritta:”Franciscus Pauper et Humilis Corde”. All’ingresso, sulla parete di destra vi è lo stemma di pietra dei Duchi Carafa della Stadera e, poco distante, una pregevole acquasantiera di marmo che porta la data del 1586. L’abside, a forma poligonale, presenta delle nervature che salgono fino alla copertura a cupola. Il ciborio, di forma sferica, è in rame dorato ed è posto in una nicchia ricavata nella parete centrale del presbiterio. Al di sopra della nicchia vi è un crocifisso di legno a grandezza naturale che prende la luce da dietro. Nella prima cappella a sinistra del presbiterio vi è la cantoria.